Unisciti a noi

per la stagione sportiva

2025-2026

Formazione Requisiti Steward

Programma dei Corsi di Formazione Steward e Addestramento

I corsi di formazione generale, sono obbligatori per tutti gli steward che ne detengono i requisiti. Questi corsi devono coprire cinque aree principali di intervento, ognuna con specifici contenuti da approfondire:

  • Area Giuridica
  • Area Ordine Pubblico
  • Area Sicurezza
  • Area Psicologico-Sociale
  • Area Tecnica

Durata della Formazione
La durata e la distribuzione delle ore per ogni area di intervento dipenderanno dai profili professionali degli steward e dovranno essere sufficienti per garantire una preparazione adeguata in ogni ambito.

Requisiti Personali 

Gli steward devono possedere specifici requisiti, che devono essere certificati da documentazione appropriata. Questi requisiti riguardano aspetti personali, professionali e psicoattitudinali, e sono suddivisi come segue

1.1. Requisiti Fisici 

  • Età compresa tra i 18 e i 60 anni per capo unità e steward; tra i 21 e i 60 anni per i delegati per la sicurezza, responsabili di funzione e coordinatori con almeno 5 anni di esperienza in settori simili
  • Buona salute fisica e mentale
  • Assenza di daltonismo e uso di alcol o stupefacenti
  • Capacità di vedere, udire e olfattare
  • Assenza di psicopatologie, anche pregresse
  • Idoneità fisica per le mansioni da svolgere
  • I requisiti fisici devono essere certificati da un medico autorizzato

1.2. Requisiti Culturali

  • Diploma di scuola media inferiore per capo unità e steward. La conoscenza di almeno una lingua straniera è preferenziale, e obbligatoria in caso di competizioni internazionali

1.3. Requisiti Soggettivi

  • Avere i requisiti di idoneità di pubblica sicurezza
  • Non essere stati sottoposti a divieti di accesso agli stadi o a misure preventive legate alla sicurezza.
  • Non essere stati denunciati o condannati per reati legati alla sicurezza negli ultimi 5 anni

1.4. Requisiti Psicoattitudinali

  • Capacità di concentrazione, autocontrollo e di gestire il pubblico, verificabile tramite test pre-assunzione
  • Attitudine a individuare pericoli e gestire comportamenti sospetti all’interno dell’impianto sportivo
Modalità di Selezione per la Formazione

I candidati che soddisfano i requisiti sopra descritti dovranno affrontare una prova preliminare e test attitudinali, che includono:

  • Livello di conoscenza generale
  • Capacità di espressione verbale
  • Conoscenza della lingua inglese
  • Capacità di concentrazione, autocontrollo e relazione con il pubblico
  • Attitudine a ricoprire le funzioni di sicurezza previste
Torna in alto